Pneumatici invernali: come sceglierli
Gli pneumatici da neve sono indicati a livello internazionale con la sigla M+S (Mud and snow, ovvero neve e fango), tale sigla è riscontrabile anche sulle carte di circolazione qualora sia specificata la misura di riferiemento per detti pneumatici ;oltre a questa dicitura sul pneumatico è presente anche il disegno di una montagna con un fiocco di neve, appunto per indicarne l’adattabilità a strade di montagna.Si differenziano dalle gomme estive per la composizione della mescola che in questo caso è ricca di silice e resta morbida e aderente al suolo anche a bassa temperatura, all’incirca intorno ai 6-7 °C; la mescola diventa della morbidezza ideale per tenere al meglio la strada. Quindi per la scelta dei pneumatici da neve innanzitutto è bene fare una verifica dei dati riportati sulla carta di circolazione.Il mercato oggi offre un'ampia scelta in materia di pneumatici anche per la presenza massiccia dei veicoli presenti sul territorio.Per legge le gomme invernali sono equiparate alle catene, quindi nei luoghi dove quest’ultime sono obbligatorie possiamo tranquillamente utilizzare le gomme termiche ed evitare sanzioni.